Escursione per escursionisti esperti lungo il versante delle Alpi di Ledro che si affaccia sul Lago di Garda.
Nel 1916 l'area intorno a Cima Rocca fu teatro di battaglia tra gli italiani che salivano da Biacesa e gli austriaci, che occupavano le fortificazioni della montagna. La chiesetta di San Giovanni, il Bivacco Arcioni e le trincee che si incontrano lungo il percorso risalgono a quel periodo.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Splendido panorama dall'alto sul Lago di Garda da Cima Rocca! Sosta al Bivacco Arcioni.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di esse è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni imprecise o inesatte, considerata la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteo. Per questa ragione, decliniamo ogni responsabilità per modifiche che l'utente possa incontrare. È comunque consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di mettersi in cammino.
Nota bene! Non consigliato a persone che soffrono di vertigini. Parzialmente attrezzato con funi d'acciaio.
Prendi Via del Dazì a Biacesa, svolta a destra in Via dei Toiane e poi di nuovo a destra in Via per Caregna. Segui il sentiero SAT 417 e svolta nel SAT 460 verso la chiesetta di San Giovanni e il Bivacco Arcioni. Prosegui lungo il SAT 471, oltre le trincee della Prima Guerra Mondiale fino a Cima Rocca, che offre splendide viste sulla Valle di Ledro e sul Lago di Garda. Segui i sentieri SAT 405 bis e SAT 417 per tornare al villaggio.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbani 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud – Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Biacesa.
Parcheggio presso l'eliporto appena fuori dal villaggio di Biacesa.
Quando fai escursioni in montagna devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata. Anche in uscite relativamente brevi e facili, assicurati di avere tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se la situazione cambia improvvisamente, per esempio se si scatena un temporale o subisci un calo di energie.
Cosa portare con te in cammino?
Lo zaino (per una giornata un volume di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adeguate al percorso e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Su pendii erbosi bagnati, lastroni rocciosi o sentieri ripidi, il rischio aumenta senza calzature corrette.
Infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l'hashtag #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.